.jpg)
I tifosi della Salernitana sono da serie A. Non è la solita frase di rito di calciatori ed allenatori che approdano in maglia granata, ma un dato di fatto, confermato dai numeri. Le statistiche relative alla prima giornata di campionato dimostrano che la piazza salernitana non ha rivali non solo in serie C, ma neanche in Serie B e potrebbe dire la sua pure in massima serie.
Nel Girone B, con i 12516 spettatori presenti tra paganti e i 5160 abbonati, la società del presidente Lombardi conquista il primo posto senza nessuna possibile discussione. Il secondo posto di questa speciale graduatoria è infatti occupato dalla Sambenedettese, con 5263 spettatori presenti in occasione del match d’esordio con i granata. Piazza d’onore per il Taranto con 4500 spettatori. Le altre candidate al salto di categoria, le varie Perugia (3639), Lucchese (2922), Arezzo (2304), Crotone (2000), non riescono a tenere il passo. Desolanti i numeri per una squadra ambiziosa come il Gallipoli (1000) e per le piccole, come la Massese (600). Neanche nel Girone A si trova una società capace di superare la Salernitana e neanche il Verona, nonostante l’escamotage delle migliaia di abbonamenti venduti agli under 16 al prezzo di 1 euro, riesce a superare i presenti all’Arechi. All’esordio al Bentegodi sono 11666. Sono discreti, ma nient’altro, i dati fatti registrare da Padova (6985), Foggia (5504) e Cremonese (5483), giù in classifica troviamo Cavese (2461) e Paganese (2100), chiudono la graduatoria nobili decadute come Monza (1200) e Cittadella (941). In Serie B l’ambizioso Bologna dell’ex Bombardini ha potuto contare sull’appoggio incondizionato di 12195 tifosi, molto più giù troviamo Pisa (9430), Lecce (9132), Mantova (8837) e Modena (8740), chiudono la graduatoria con statistiche molto modeste Bari (3399) ed Albinoleffe (1888), che pure sono delle realtà importanti ormai. In Serie A se per il momento sembrano inarrivabili i dati di Milan (53500), Roma (45000), Inter (42707), Napoli (39206), Palermo (32202), Fiorentina, Juventus e Torino, la tifoseria della Salernitana potrebbe giocarsela un po’ con tutti, a partire dal Catania (15000) fino ad arrivare al Livorno (8475). In pratica Salernitana-Gallipoli di Serie C ha fatto registrare lo stesso numero di spettatori presenti per Parma-Atalanta (12579) di Serie A, un dato che conferma l’ambizione della piazza e che potrebbe far riflettere i vertici del calcio ed anche coloro i quali si occupano della spartizione dei diritti tv, una partita molto importante per una società desiderosa di abbracciare al più presto il palcoscenico nazionale.
|
Nessun commento:
Posta un commento